Now loading.
Please wait.

Econews

Recupero e smaltimento estintori

posted in News by

Oggi, in Italia, esiste un problema molto importante, spesso sottovalutato, il recupero e lo smaltimento degli estintori.
Con il Decreto Legislativo 81 del 2008, all’articolo 46, è stato previsto che in tutti i luoghi di lavoro siano adottate idonee misure di prevenzione per gli incendi e per la tutela dei lavoratori. Diviene obbligatoria, quindi, la presenza di uno o più estintori portatili, che siano distribuiti in prossimità delle uscite e siano facilmente accessibili e visibili.

Al momento della sua scadenza l’estintore deve però essere smaltito, seguendo la normativa di riferimento.
Tra i servizi offerti da Ce.Stra anche lo smaltimento degli estintori, i quali vanno smaltiti correttamente poiché al loro interno potrebbero contenere sostanze tossiche sia per la salute dell’uomo che per l’ambiente.
L’estintore verrà scomposto e ogni elemento sarà avviato al giusto riciclo soprattutto avvalendosi degli impianti di recupero e di trattamento finale.

Ogni estintore deve avere un codice CER che permette una facile identificazione:

  • Estintori a polvere portatili e carrellati (Codice CER 160505)
  • Polvere estinguente in Big Bag da 1000 Kg (Codice CER 160509)
  • Estintori a biossido di carbonio portatili e carrellati (Codice CER160505)
  • Estintori ad Halon e bombole derivanti da impianti di spegnimento automatico (Codice CER 160504*)
  • Estintori a schiuma portatili e carrellati – Schiumogeni sintetici e proteinici derivanti da impianti di spegnimento (Codice CER 160505)

Il servizio di Smaltimento Estintori vuoti, estintori scaduti o non funzionanti e delle polveri estinguenti viene erogato nel seguente modo: raccolta e trasporto e smaltimento degli estintori.

30 Nov, 15

about author

 

 

related posts

 

 

latest comments

There are 0 comment. on "Recupero e smaltimento estintori"

 

post comment