In Europa, si stima, ci sono 18 milioni di tonnellate di prodotti RAEE o di altri rifiuti elettrici ed elettronici che se venissero riciclati avrebbero un valore economico di miliardi di dollari. Ecco allora nascere una mappa, un database, che dovrà garantire la traciabilità dei materiali, dalla vendita alla discarica. Tutto questo per aumentare il […]
Molti paesi europei non indicano come tempi di sostituzione della polvere estinguente all’interno degli estintori il tempo limite di tre anni, come qui in Italia. E ci sono delle valide motivazioni alla base di questa scelta. Innanzitutto non esistono studi accreditati che ci dimostrino che la polvere non sia efficace con il passare di un […]
Le strade restano sporche, ma una luce in fondo al tunnel c’è. I risultati parlano di una positiva percentuale di raccolta differenziata, che ha raggiunto il 44,5% nel primo trimestre di quest’anno. La voce dei cittadini racconta una storia diversa, fatta di strade e marciapiedi ingombri di cumuli di immondizia, ma uno sforzo congiunto sta […]
La generazione dei nativi digitali dovrà farci i conti molto presto, visto che già da ora dobbiamo prenderci in carico le conseguenze di una delle tendenze più controproducenti dell’uomo: quella di accumulare una quantità incredibile di dispositivi tecnologici, elettrodomestici e altri strumenti elettronici. Una vera e propria dipendenza, che porta a cambiare cellulare ogni sei […]
Un’ultima sentenza della Corte di Giustizia del 13 luglio 2017 rileva che l’incenerimento di rifiuti è da considerarsi danno ambientale, in quanto non solo inquina fortemente l’aria, ma ha conseguenze dirette e negative ad altri livelli, compromettendo l’ecosistema delle acque e del terreno. Per chi brucia i rifiuti tossici è previsto il carcere. Il giro […]
I rifiuti tessili sono una fetta della produzione di rifiuti industriali per il nostro paese. Ma purtroppo le cifre parlano chiaro: il riciclo sta a livelli bassissimi. Solo il 13% di quelli prodotti viene riutilizzato. Ne parla la onlus Humana, che si occupa della raccolta in questo settore. Secondo dati raccolti nel 2012, le tonnellate […]
Il 17 luglio è stato presentato il XVI rapporto sullo stato della gestione dei rifiuti speciali. È stato presentato nella capitale. Roma da tempo vive una condizione disastrosa per quanto riguarda lo stoccaggio e smaltimento dei rifiuti speciali. Ma cosa dice il rapporto rispetto al resto d’Italia. I dati raccolti nel documento risalgono al 2015 […]
La legge parla chiaro, e non è solo una questione giuridica, ma di buon senso civico: i rifiuti non possono essere lasciati in stato di abbandono. Multe salate sono previste per chiunque trasgredisca le regole. La sanzione pecuniaria si può trasformare in accusa di reato addirittura penale. Vediamo quali sono i rischi che corre chi […]
Se da una parte aumenta esponenzialmente la percentuale di rifiuti prodotti, dall’altra aumenta anche il settore del recupero. A livello nazione si registra un aumento della produzione di rifiuti del 2,4% rispetto all’anno precedente, cifra che riguarda soltanto i rifiuti che non sono considerati pericolosi. Questi ultimi sono ancora più aumento, come conferma il valore […]
Legambiente descrive una situazione contraddittoria: il traffico di rifiuti non si arresta, ma legge sugli ecoreati ha lasciato un segno positivo riducendo di circa il 7% il numero di reati ambientali. Ogni giorno in Italia se ne compiono circa settanta. Anche gli arresti e gli sforzi della macchina giuridica stanno portando buoni risultati: denunce, sequestri […]