
Approfondimento metalli: l’alluminio
posted in News by Cestra Ecologia
Ce.Stra Srl si occupa da tempo di smaltimento di metalli, per salvaguardare l’ambiente ma anche le persone. Sono dannosi per la salute umana, quindi è doveroso un giusto smaltimento. Di settimana in settimana abbiamo pensato di fornirvi delle informazioni basilari affinché anche voi possiate conoscerne gli effetti deleteri e in caso di bisogno contattarci.
L’alluminio è un metallo duttile dal colore argenteo. Si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è famoso per la sua morbidezza, leggerezza e resistenza all’ossidazione. È utilizzato da diverse industrie per la fabbricazione di tantissimi prodotti e riveste un ruolo importante anche nell’economia mondiale. Già gli antichi romani e greci utilizzavano l’alluminio nella realizzazione di statue e più tardi ha avuto utilizzi sempre più vasti grazie alle sue caratteristiche principali. È duttile, malleabile, non è magnetico ed è uno degli elementi più diffusi sulla terra.
Le proprietà salienti dell’alluminio sono:
- Basso peso specifico, pari a circa un terzo di quello dell’acciaio o delle leghe di rame;
- Alta conducibilità termica ed elettrica, circa due terzi di quella del rame;
- Elevata plasticità;
- Eccellente duttilità e malleabilità;
- Basso potere radiante;
- Saldabilità; molte leghe di alluminio sono saldabili con normali tecniche MIG, TIG e saldo brasatura;
- Superficie dei particolari trattabile con ossidazione anodica o protettiva (passivazione chimica e aumento della durezza superficiale, che può superare in 50 HRC) o estetica (elettrocolorazione).
Nonostante la sua abbondanza sulla crosta terrestre l’alluminio è molto raro in forma libera, tanto che in passato era considerato un metallo prezioso con valore superiore a quello dell’oro.
Alcuni dei molti campi in cui viene usato l’alluminio sono:
- Trasporti (in quasi ogni tipo di mezzo di trasporto)
- Imballaggio (lattine, pellicola d’alluminio, ecc.)
- Costruzioni (finestre, porte, strutture per facciate continue, rivestimenti metallici, in lamiera scatolata alla pressopiegatrice ecc.)
- Beni di consumo durevoli (elettrodomestici, attrezzi da cucina, ecc.)
- Linee elettriche
- Macchinari
- Ottiche, quali cannocchiali e binocoli portatili
- Armi da fuoco e parti di esse. Fusti, carcasse, telai, componenti di scatto, mira, calciature, basi e anelli per sistemi di puntamento e mira, ecc. Utilizzato ove possibile per il peso ridotto e la resistenza agli agenti atmosferici, oggi è in parte soppiantato da materiali plastici e compositi.
- Bossoli e proiettili per munizioni. Poco utilizzati e diffusi.
In ogni caso l’attenzione allo smaltimento è sempre importante, seconda solo al corretto utilizzo che se ne fa.